… noi Pastori della Chiesa Cattolica, in virtù del nostro mandato, riteniamo nostro sacro dovere rivolgere un Appello ai nostri Confratelli nell’Episcopato, al Clero, ai Religiosi, al Popolo santo di Dio e a tutti gli uomini di buona volontà
Chi vende cerca di forzare la resistenza del compratore. Chi dona ha il diritto di attendere che si venga a lui... ( G. Thibon )
… noi Pastori della Chiesa Cattolica, in virtù del nostro mandato, riteniamo nostro sacro dovere rivolgere un Appello ai nostri Confratelli nell’Episcopato, al Clero, ai Religiosi, al Popolo santo di Dio e a tutti gli uomini di buona volontà
nous, Pasteurs de l’Église Catholique, en vertu de notre mandat, considérons comme notre devoir sacré de lancer un Appel à nos Confrères dans l’Épiscopat, au Clergé, aux Religieux, au Peuple de Dieu et à tous les hommes de bonne volonté.
we Pastors of the Catholic Church, by virtue of our mandate, consider it our sacred duty to make an Appeal to our Brothers in the Episcopate, to the Clergy, to Religious, to the holy People of God and to all men and women of good will.
los Pastores de la Iglesia Católica, en virtud del mandato que hemos recibido, nos consideramos en el sagrado deber de hacer un llamamiento a nuestros Hermanos en el Episcopado, al Clero, a los Religiosos, al pueblo santo de Dios y a todos los hombres de buena voluntad.
… assolutamente lecita per la severissima matrigna Europa, accettabile persino dalla cattivissima Maestrona Merkel e addirittura a costo zero: creare una banca pubblica
EHD.ORG
Your life before birth
Min. 07:27
E’ effettivamente difficile comprendere come mai degli uomini, che hanno interamente rinunciato all’abitudine di dirigere se stessi, potrebbero riuscire a scegliere bene quelli che li dovrebbero guidare; non si può mai sperare, quindi, che un governo liberale, energico e saggio possa uscire dai suffragi di un popolo di servi
(A. de Tocqueville, La democrazia in America, a cura di G. Candeloro, BUR Rizzoli, Milano 1982, p. 735)
Intervistato da un giornalista che gli domandava se l’universo fosse frutto del caso, Francis Crick (premio Nobel per la Medicina nel 1952 insieme a James Watson, col quale aveva identificato la struttura a doppia elica del Dna) rispose:
«Sarebbe come credere che, se mettessimo in un hangar tutti i pezzi che compongono un aereo, dopo milioni di anni, tra terremoti e tutto quanto possa accadere, ci troveremmo di fronte a un Boeing pronto all’utilizzo»
(Antologia vol 7, 2020, Pro Vita & Famiglia)
Alcune migliaia d’anni non gli sarebbero bastate per sperimentare tutte le piante, assaggiarle, prepararle in modi diversi, fino a trovare la ricetta giusta che gli permettesse di trar vantaggio da radici poco commestibili o decisamente velenose
… avrebbe dovuto diventare cow-boy, catturando uno ad uno tutti gli animali, provando sistematicamente la loro buona volontà di lasciarsi addomesticare o di vivere in cattività
… Doveva essere capace di riassumere tutta questa scienza e di trasmetterla senza scrittura, con l’aiuto di un linguaggio rozzo, per assicurare la sopravvivenza delle generazioni successive
(L’uomo e l’invisibile – Jean Servier)
Ieri le grandi anime erano «naturalmente» eroiche: la natura sorreggeva la santità. Domani gli uomini saranno eroicamente naturali: sarà la santità a sorreggere la natura
(Ritorno al reale – G. Thibon)