Chi vende cerca di forzare la resistenza del compratore. Chi dona ha il diritto di attendere che si venga a lui... ( G. Thibon )
… vieta ai destinatari dei fondi del titolo X di indirizzare i pazienti a chi pratica l’aborto e impone altri requisiti onerosi ai fornitori di aborto
… prohibits recipients of Title X funds from referring patients to abortion providers and imposes other onerous requirements on abortion providers
… Every human life is a gift to the world. Whether born or unborn, young or old, healthy or sick, every person is made in the holy image of God
… Ogni vita umana è un dono per il mondo. Che sia nato o non nato, giovane o vecchio, sano o malato, ogni persona è fatta a immagine santa di Dio
… È soprannumerario dell’Opus Dei e nel settembre 2016 fu scelto da Trump per il proprio comitato cattolico d’indirizzo. Il suo è uno di quei libri che benedici il Cielo per essere stato scritto
… su questo aspetto della tutela della vita nascente assai fondamentale e scriminante, non c’è incompatibilità tra la politica di Trump e dottrina sociale della Chiesa, ma, anzi, pieno accordo
A new online training platform is teaching humanitarian workers how to administer abortions safely using pills.
Thank you very much and thank you, Jeanne. It is my profound honor to be the first president in history to attend the March for Life
… Nel maggio 2018 il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, aveva presentato una nuova norma contro il finanziamento pubblico dell’aborto
… Nuova stretta da parte dell’amministrazione Trump sul finanziamento dell’aborto all’estero, salutata con favore da diverse associazioni pro vita
EHD.ORG
Your life before birth
Min. 07:27
E’ effettivamente difficile comprendere come mai degli uomini, che hanno interamente rinunciato all’abitudine di dirigere se stessi, potrebbero riuscire a scegliere bene quelli che li dovrebbero guidare; non si può mai sperare, quindi, che un governo liberale, energico e saggio possa uscire dai suffragi di un popolo di servi
(A. de Tocqueville, La democrazia in America, a cura di G. Candeloro, BUR Rizzoli, Milano 1982, p. 735)
Intervistato da un giornalista che gli domandava se l’universo fosse frutto del caso, Francis Crick (premio Nobel per la Medicina nel 1952 insieme a James Watson, col quale aveva identificato la struttura a doppia elica del Dna) rispose:
«Sarebbe come credere che, se mettessimo in un hangar tutti i pezzi che compongono un aereo, dopo milioni di anni, tra terremoti e tutto quanto possa accadere, ci troveremmo di fronte a un Boeing pronto all’utilizzo»
(Antologia vol 7, 2020, Pro Vita & Famiglia)
Alcune migliaia d’anni non gli sarebbero bastate per sperimentare tutte le piante, assaggiarle, prepararle in modi diversi, fino a trovare la ricetta giusta che gli permettesse di trar vantaggio da radici poco commestibili o decisamente velenose
… avrebbe dovuto diventare cow-boy, catturando uno ad uno tutti gli animali, provando sistematicamente la loro buona volontà di lasciarsi addomesticare o di vivere in cattività
… Doveva essere capace di riassumere tutta questa scienza e di trasmetterla senza scrittura, con l’aiuto di un linguaggio rozzo, per assicurare la sopravvivenza delle generazioni successive
(L’uomo e l’invisibile – Jean Servier)
Ieri le grandi anime erano «naturalmente» eroiche: la natura sorreggeva la santità. Domani gli uomini saranno eroicamente naturali: sarà la santità a sorreggere la natura
(Ritorno al reale – G. Thibon)