… una altrettanto evidente violazione del Concordato, l’anno scorso con lo stop alle messe, era passata senza colpo ferire
Chi vende cerca di forzare la resistenza del compratore. Chi dona ha il diritto di attendere che si venga a lui... ( G. Thibon )
… una altrettanto evidente violazione del Concordato, l’anno scorso con lo stop alle messe, era passata senza colpo ferire
… esultando perché “finalmente si torna a Messa” sono soltanto l’altra faccia di una medaglia che nasconde un risvolto pessimo
… beffa che è emersa in queste ore sulla differita della messa in onda dell’Atto di Affidamento alla Vergine Maria
… papa Francesco alla messa delle 7, dando il via a una giornata che per la Chiesa italiana è stata di ordinaria follia
… Sono una mamma di sette figli, nonna di cinque nipoti, figlia di una donna disabile gravissima alimentata artificialmente
… E sono soddisfazioni. Il presidente del Consiglio che ti scrive e ti ringrazia per avere aiutato il governo a tenere a casa la gente e avere provveduto a sfamare quanti ne avevano bisogno
… Scrive il ministero dell’Interno che si può andare ma solo se si è sulla strada per andare al lavoro, dal medico, in farmacia o al supermercato
… «Il dubbio, anzi la certezza, è che per questo nostro mondo malato nel corpo e nello spirito, Nostro Signore Gesù Cristo valga meno di una sigaretta»
… nuovo decreto del cardinale vicario di Roma, Angelo De Donatis, emanato la mattina del 13 marzo, corregge il decreto emanato appena poche ore prima, la sera del 12 marzo
EHD.ORG
Your life before birth
Min. 07:27
E’ effettivamente difficile comprendere come mai degli uomini, che hanno interamente rinunciato all’abitudine di dirigere se stessi, potrebbero riuscire a scegliere bene quelli che li dovrebbero guidare; non si può mai sperare, quindi, che un governo liberale, energico e saggio possa uscire dai suffragi di un popolo di servi
(A. de Tocqueville, La democrazia in America, a cura di G. Candeloro, BUR Rizzoli, Milano 1982, p. 735)
Intervistato da un giornalista che gli domandava se l’universo fosse frutto del caso, Francis Crick (premio Nobel per la Medicina nel 1952 insieme a James Watson, col quale aveva identificato la struttura a doppia elica del Dna) rispose:
«Sarebbe come credere che, se mettessimo in un hangar tutti i pezzi che compongono un aereo, dopo milioni di anni, tra terremoti e tutto quanto possa accadere, ci troveremmo di fronte a un Boeing pronto all’utilizzo»
(Antologia vol 7, 2020, Pro Vita & Famiglia)
Alcune migliaia d’anni non gli sarebbero bastate per sperimentare tutte le piante, assaggiarle, prepararle in modi diversi, fino a trovare la ricetta giusta che gli permettesse di trar vantaggio da radici poco commestibili o decisamente velenose
… avrebbe dovuto diventare cow-boy, catturando uno ad uno tutti gli animali, provando sistematicamente la loro buona volontà di lasciarsi addomesticare o di vivere in cattività
… Doveva essere capace di riassumere tutta questa scienza e di trasmetterla senza scrittura, con l’aiuto di un linguaggio rozzo, per assicurare la sopravvivenza delle generazioni successive
(L’uomo e l’invisibile – Jean Servier)
Ieri le grandi anime erano «naturalmente» eroiche: la natura sorreggeva la santità. Domani gli uomini saranno eroicamente naturali: sarà la santità a sorreggere la natura
(Ritorno al reale – G. Thibon)