Chi vende cerca di forzare la resistenza del compratore. Chi dona ha il diritto di attendere che si venga a lui... ( G. Thibon )
… prima di acconsentire a un’interruzione di gravidanza, il medico debba descrivere le immagini dell’ecografia del feto
… far sentire alla paziente incinta il battito del feto
… La donna ha dal canto suo il diritto di distogliere lo sguardo
… ora, può entrare in vigore
The United States Supreme Court rejected a lawsuit Monday that challenged Kentucky’s requirement that women considering abortion be offered ultrasound images, without comment. The pro-life law will remain in effect.
… Kentucky secondo cui alle donne che considerano l’aborto vengano offerte immagini ad ultrasuoni, senza commenti
… celebre è il monologo che recitò alla Convention nazionale del Partito Repubblicano nel 2012 quando si mise a “dialogare” con una sedia vuota, inevitabilmente muta, che rappresentava l’irresponsabilità e le promesse vane del presidente Barack Obama
… I deputati della Louisiana hanno approvato una legge che vieta l’aborto da quando il battito cardiaco del feto è rilevabile, unendosi ad altri Stati che negli Usa hanno imposto pesanti restrizioni al diritto di interrompere le gravidanze
… «Il nostro pacchetto retributivo è tra i più alti negli Stati Uniti. Per la tua prima volta da surrogate riceverai un compenso base che varia dai 35.000 ai 60.000 dollari»
… Alec Baldwin, Mia Farrow, Eva Longoria, Sean Penn, Natalie Portman, Ben Stiller, Naomi Watts e decine di altri divi hollywoodiani si sono improvvisamente coalizzati contro lo Stato americano della Georgia
EHD.ORG
Your life before birth
Min. 07:27
E’ effettivamente difficile comprendere come mai degli uomini, che hanno interamente rinunciato all’abitudine di dirigere se stessi, potrebbero riuscire a scegliere bene quelli che li dovrebbero guidare; non si può mai sperare, quindi, che un governo liberale, energico e saggio possa uscire dai suffragi di un popolo di servi
(A. de Tocqueville, La democrazia in America, a cura di G. Candeloro, BUR Rizzoli, Milano 1982, p. 735)
Intervistato da un giornalista che gli domandava se l’universo fosse frutto del caso, Francis Crick (premio Nobel per la Medicina nel 1952 insieme a James Watson, col quale aveva identificato la struttura a doppia elica del Dna) rispose:
«Sarebbe come credere che, se mettessimo in un hangar tutti i pezzi che compongono un aereo, dopo milioni di anni, tra terremoti e tutto quanto possa accadere, ci troveremmo di fronte a un Boeing pronto all’utilizzo»
(Antologia vol 7, 2020, Pro Vita & Famiglia)
Alcune migliaia d’anni non gli sarebbero bastate per sperimentare tutte le piante, assaggiarle, prepararle in modi diversi, fino a trovare la ricetta giusta che gli permettesse di trar vantaggio da radici poco commestibili o decisamente velenose
… avrebbe dovuto diventare cow-boy, catturando uno ad uno tutti gli animali, provando sistematicamente la loro buona volontà di lasciarsi addomesticare o di vivere in cattività
… Doveva essere capace di riassumere tutta questa scienza e di trasmetterla senza scrittura, con l’aiuto di un linguaggio rozzo, per assicurare la sopravvivenza delle generazioni successive
(L’uomo e l’invisibile – Jean Servier)
Ieri le grandi anime erano «naturalmente» eroiche: la natura sorreggeva la santità. Domani gli uomini saranno eroicamente naturali: sarà la santità a sorreggere la natura
(Ritorno al reale – G. Thibon)