… al fine di una sua inculturazione di successo, in una società democratica basata sullo stato di diritto
Chi vende cerca di forzare la resistenza del compratore. Chi dona ha il diritto di attendere che si venga a lui... ( G. Thibon )
… al fine di una sua inculturazione di successo, in una società democratica basata sullo stato di diritto
is its total silence on the most anticipated and controversial issue: the ordination of married men.
… Ce qui frappe le plus, dans l’exhortation apostolique post-synodale « Querida Amazonia » qui a été rendue publique aujourd’hui 12 février 2002, c’est son silence total sur la question la plus attendue et la plus controversée : celle de l’ordination d’hommes mariés
… Lorenzo Baldisseri … era in discussione una proposta di legge per vietare l’infanticidio nelle aree indigene
… Mais il est impensable, par exemple, que le cardinal Lorenzo Baldisseri, qui est le secrétaire général du synode et qui a été nonce apostolique de 2002 à 2012 au Brésil puisse l’ignorer
… così generosi nel voler elargire l’eucaristia sono anche i più avari nel convertire e amministrare il battesimo
muestran tanta generosidad en querer otorgar la Eucaristía, también son los más tacaños cuando se trata de conversión y administración del bautismo
who display such generosity in wanting to bestow the Eucharist are also the stingiest in converting and administering baptism
… générosité dans leur volonté d’élargir l’Eucharistie sont également celles qui se montrent les plus avares quand il s’agit de convertir et de baptiser
EHD.ORG
Your life before birth
Min. 07:27
E’ effettivamente difficile comprendere come mai degli uomini, che hanno interamente rinunciato all’abitudine di dirigere se stessi, potrebbero riuscire a scegliere bene quelli che li dovrebbero guidare; non si può mai sperare, quindi, che un governo liberale, energico e saggio possa uscire dai suffragi di un popolo di servi
(A. de Tocqueville, La democrazia in America, a cura di G. Candeloro, BUR Rizzoli, Milano 1982, p. 735)
Intervistato da un giornalista che gli domandava se l’universo fosse frutto del caso, Francis Crick (premio Nobel per la Medicina nel 1952 insieme a James Watson, col quale aveva identificato la struttura a doppia elica del Dna) rispose:
«Sarebbe come credere che, se mettessimo in un hangar tutti i pezzi che compongono un aereo, dopo milioni di anni, tra terremoti e tutto quanto possa accadere, ci troveremmo di fronte a un Boeing pronto all’utilizzo»
(Antologia vol 7, 2020, Pro Vita & Famiglia)
Alcune migliaia d’anni non gli sarebbero bastate per sperimentare tutte le piante, assaggiarle, prepararle in modi diversi, fino a trovare la ricetta giusta che gli permettesse di trar vantaggio da radici poco commestibili o decisamente velenose
… avrebbe dovuto diventare cow-boy, catturando uno ad uno tutti gli animali, provando sistematicamente la loro buona volontà di lasciarsi addomesticare o di vivere in cattività
… Doveva essere capace di riassumere tutta questa scienza e di trasmetterla senza scrittura, con l’aiuto di un linguaggio rozzo, per assicurare la sopravvivenza delle generazioni successive
(L’uomo e l’invisibile – Jean Servier)
Ieri le grandi anime erano «naturalmente» eroiche: la natura sorreggeva la santità. Domani gli uomini saranno eroicamente naturali: sarà la santità a sorreggere la natura
(Ritorno al reale – G. Thibon)