Chi vende cerca di forzare la resistenza del compratore. Chi dona ha il diritto di attendere che si venga a lui... ( G. Thibon )
… Fino a ieri la cultura progressista lottava per i lavoratori e i poveri. Ora nella categoria degli oppressi ci sono finiti gli immigrati, i gay, le piante, gli animali e pure i ghiacciai
… si basino su un sistema che sfrutta l’ambiente e mette a rischio la terra. Secondo il socialismo verde
… perché un ordine sia un ordine e non un accostamento esteriore bisogna che ci sia un elemento ordinatore: se tutti sono sullo stesso piano non si dà nessun ordine
… È soprannumerario dell’Opus Dei e nel settembre 2016 fu scelto da Trump per il proprio comitato cattolico d’indirizzo. Il suo è uno di quei libri che benedici il Cielo per essere stato scritto
… Le parole del Papa non arrivano improvvisamente da Marte e il regista Evgeny Afineevsky che le ha diffuse con un sapiente gioco di taglia & cuci non sbarca da Venere
… Il concetto di “ecologia integrale” indicato da papa Francesco nella Laudato Si’ e ormai fatto proprio da molti, per essere correttamente inteso presenta delle esigenze sia concettuali che pratiche, fuori delle quali diventa fonte di confusione
… Io ho avuto un percorso di conversione, di comprensione del problema ecologico. Prima non capivo nulla!
… inesorabile incombe il “tempo del creato”, un rito sostanzialmente pagano che le confessioni cristiane, unite, propinano ai loro fedeli
… Ma accanto a queste note intonate, ve ne sono altre assai stonate. Non possiamo qui passarne in rassegna tutte e dunque ne evidenziamo solo due
… non dice niente sulla vita, al cui ambito l’Accademia pontificia è preposta, e non dice niente di cattolico, vale a dire di ispirato alla Rivelazione di Nostro Signore
… prima di leggerlo, penso che il titolo sia un po’ esagerato, secondo la regola giornalistica di spararla grossa per farsi sentire in mezzo al frastuono
EHD.ORG
Your life before birth
Min. 07:27
E’ effettivamente difficile comprendere come mai degli uomini, che hanno interamente rinunciato all’abitudine di dirigere se stessi, potrebbero riuscire a scegliere bene quelli che li dovrebbero guidare; non si può mai sperare, quindi, che un governo liberale, energico e saggio possa uscire dai suffragi di un popolo di servi
(A. de Tocqueville, La democrazia in America, a cura di G. Candeloro, BUR Rizzoli, Milano 1982, p. 735)
Intervistato da un giornalista che gli domandava se l’universo fosse frutto del caso, Francis Crick (premio Nobel per la Medicina nel 1952 insieme a James Watson, col quale aveva identificato la struttura a doppia elica del Dna) rispose:
«Sarebbe come credere che, se mettessimo in un hangar tutti i pezzi che compongono un aereo, dopo milioni di anni, tra terremoti e tutto quanto possa accadere, ci troveremmo di fronte a un Boeing pronto all’utilizzo»
(Antologia vol 7, 2020, Pro Vita & Famiglia)
Alcune migliaia d’anni non gli sarebbero bastate per sperimentare tutte le piante, assaggiarle, prepararle in modi diversi, fino a trovare la ricetta giusta che gli permettesse di trar vantaggio da radici poco commestibili o decisamente velenose
… avrebbe dovuto diventare cow-boy, catturando uno ad uno tutti gli animali, provando sistematicamente la loro buona volontà di lasciarsi addomesticare o di vivere in cattività
… Doveva essere capace di riassumere tutta questa scienza e di trasmetterla senza scrittura, con l’aiuto di un linguaggio rozzo, per assicurare la sopravvivenza delle generazioni successive
(L’uomo e l’invisibile – Jean Servier)
Ieri le grandi anime erano «naturalmente» eroiche: la natura sorreggeva la santità. Domani gli uomini saranno eroicamente naturali: sarà la santità a sorreggere la natura
(Ritorno al reale – G. Thibon)